Procedura accesso e gestione Posta Certificata OlimonTel PEC


1 Scopo del documento

Scopo del presente documento è quello di illustrare come procedere al’ accesso alla WEBMAIL Olimontel per il proprio account PEC ed alla gestione del servizio.

Lo scopo della procedura è quello di fornire all’utente le necessarie informazioni per il corretto uso del servizio PEC Posta Elettronica Certificata fornito da OlimonTe.it

2 PEC descrizione del servizio

La PEC è un innovativo sistema di posta elettronica che garantisce la certezza dell’invio e della consegna del messaggio al destinatario: ha cioè lo stesso valore legale della raccomandata A/R.

Il servizio di Posta Certificata consente, inoltre, di risparmiare sia tempo che denaro, evitando le code agli Uffici Postali e riducendo i costi di invio: il canone annuo di una casella PEC equivale infatti a meno di due raccomandate!

La PEC ha valore legale qualora il messaggio è scambiato tra due PEC e non tra email non certificate !

Inoltre è possibile trasmissioni di documenti alle Pubbliche Amministrazioni (con valore equivalente alla CEC-PAC);

3 Accesso WEBMAIL

Olimontel permette la consultazione della propria PEC attraverso un pannello WEBMAIL, questo significa che con il proprio programma di navigazione Internet, si accede a tutti i servizi PEC, come una normalissima casella EMAIL.

Digitando nell’apposito spazio del proprio browser, Internet EXPLORER, CROME, Firefox il seguete indirizzo si accede al pannello di accesso webmail:

URL Webmail: https://webmail.pec.mail-certificata.eu



Inserire negli appositi campi la propria Email PEC e la password, successivamente cliccare si ACCEDI


4 Posta in Arrivo

Una volta eseguito l’acceso è possibile accedere alla casella POSTA IN ARRIVO cliccando sul link al centro della pagina.


Sono disponibili innumerevoli funzioni utili tra cui una rubrica, calendario, ed una guida in linea.



5 Lettura Messaggi Posta in Arrivo


Nella pagina della posta in arrivo saranno consultabili i messaggi presenti, e cliccando su ognuno di essi sarà possibile leggerne il contenuto e rispondere al messaggio.

6 Gestione PEC


Nella pagina di Accesso PEC in basso a sinistra è presente il link Gestione Account, anche direttamente raggiungibile all’indirizzo

https://gestionemail.pec.mail-certificata.eu



7 Gestione PEC – Notifica


E’ disponibile nel menù di gestione la NOTIFICA di eventuali messaggi PEC ricevuti su una email di uso comune.

ES: se arriva una PEC al mio indirizzo olimontel@pec.olimontel.it il sistema mi invia automaticamente una notifica all’indirizzo mail inserito mionome@gmail.com

8 Configurazione Outlook

E’ possibile configurare il proprio programma di posta come Outlook, Fedora, Mozilla, per la ricezione e l’invio con il proprio account PEC OlimonTel.

Protocollo | Indirizzo
===================================
POP3s | pop3s.pec.mail-certificata.eu
IMAPs | imaps.pec.mail-certificata.eu
SMTPs | smtps.pec.mail-certificata.eu
===================================

Per configurare su outlook express:

Strumenti –>Account –> Posta elettronica–>Aggiungi
Seguire il wizard specificando i dati di cui sopra (selezionare il tipo di account POP3 o IMAP e nel caso rispettivamente digitare ‘pop3s.pec.mail-certificata.eu’ oppure ‘imaps.pec.mail-certificata.eu’).

Terminato il wizard cliccare su:
Posta Elettronica–>Proprieta –> Server –> Checkare la voce:
‘Autenticazione del server necessaria’ –>
Selezionare la voce: ‘Accesso tramite’ e alla voce ‘Nome account’
specificare: emailpec@dominio alla voce password
specificare: password e spuntare :’memorizza password’

Cliccare sull’etichetta ‘Impostazioni Avanzate’
nella casella ‘posta in uscita SMTP’ scrivere 465 al posto del 25 e spuntare la voce: ‘Il server necessita di una connessione protetta SSL’ e nella casella ‘posta in arrivo POP3’ scrivere 995 al posto del 110 e Spuntare la voce: ‘Il server necessita di una connessione protetta SSL’ Nel caso si sia scelto IMAP nella casella ‘posta in arrivo IMAP’ scrivere 993 al posto del 143 e Spuntare la voce: ‘Il server necessita di una connessione protetta SSL’