Asterisk GNR Voip

Esempio di un template di configurazione per sistemi Asterisk – Servizio GNR VoIP


Il servizio VoIP OlimonTel.it può essere utilizzato con dispositivi di diversi produttori che rispettano le seguenti indicazioni.

La tecnologia Voip di OlimonTel.it sul si basa sullo standard di comunicazione SIP, il quale permette di effettuare comunicazioni audio attraverso la rete internet.

L’utilizzo del servizio Voip è quindi condizionato dal corretto instradamento internet del proprio apparato verso la rete OlimonTel. E’ quindi necessario verificare che il proprio gestore internet non applichi specifici restrizioni per i servizi VOIP, e possibilmente avere un indirizzo ip pubblico assegnato al proprio router, in modo da non incorrere in problemi con NAT traversal.

La qualità della conversazione è strettamente dipendente dal proprio accesso internet, è quindi necessario dotarsi di adeguata banda internet per avere una chiara conversazione, inoltre è chiaro che la stabilità della connessione internet è altrettanto fondamentale.

1-Trunk GNR VoIP.

Il servizio GNR Voip non necessita di autenticazione è quindi necessario inoltrare le chiamate alla centrale telefonica OlimonTel dall’IP fornito in fase di attivazione.

NGN1 OlimonTel risponde a 77.239.128.13 questo è l’ip della nostra centrale telefonica dove inoltrare le chiamate SIP.

Di seguito alcuni passaggi di base per il setup del TRUNK, il setup varia in base alla configurazione di rete, è quindi necessario verificare anche al parte router e consigliamo di disabilitare SIP ALG o NAT Traversal..

SIP.CONF
OlimonTel.it gnrXX
[SIP-PROVIDER-OlimonTel.it]

type=peer
srvlookup=yes
secret=password
regseconds=60
realm= IP SIP TRUNK OlimonTEL
qualify=no
port=5060
nat=never
insecure=port,invite
host= IP SIP TRUNK OlimonTEL
fromdomain= IP SIP TRUNK OlimonTEL
dtmfmode=rfc2833
disallow=all
directmedia=no
defaultuser= CAPOFILA GNR
context=from-pstn-toheader
allow=ulaw&alaw&g729a
fromuser= CAPOFILA GNR

Varianti in base a configurazione di rete :

context=SIP-PROVIDER-OlimonTel.it-incoming
nat=yes

EXTENSIONS.CONF

; incoming provider : OlimonTelgnrXX.
[SIP-PROVIDER-OlimonTel.it-incoming]
exten => 0255xxx51,1,NoOp(incoming call from provider: OlimonTelgnrXX. to ${EXTEN})
exten => 0255xxx51,n,Set(CDR(InternalCalleridNum)=500)
exten => 0255xxx51,n,Macro(main,SIP/520&SIP/530,520,0255xxx51,to, 35)

L’ esempio sopra e’ incompleto vanno inseriti tutte le numerazioni di ogni singolo interno con telefono

Attenzione gli interni sono a tre cifre 5xx , la radice e’ 0255xxx5 il gnr a 2 cifre;

outgoing provider : OlimonTelgnrXX.

[SIP-PROVIDER-13821477124f3980b8192a8]
exten => _XXX.,1,NoOp(outgoing call to provider: OlimonTelgnrXX.)
exten => _XXX.,n,Dial(SIP/${EXTEN}@SIP-PROVIDER-13821477124f3980b8192 a8,,T)
exten => _XXX.,n,Hangup()

2- Codec supportati.

I Codec supportati nativamente da OlimonTel sono G729A e G711A a 20ms.

Attraverso “transcoding” viene supportato GSM a 20ms.


N.B. Normalmente le distribuzioni Asterisk FREE non dispongono del codec G729 disponibile a pagamento. 

Il codec g711 ampiamente supportato necessità di molta banda rispetto al g729, è quindi preferibile acquistare il codec g729 che assicura una valida conversazione ed un utilizzo di banda di molto inferiore.

3- Network-porte/IP

E’ necessario verificare il proprio firewall per garantire il passaggio della segnalazione Voip e per il corretto instradamento dell’audio.

E’ quindi necessario assicurarsi che il proprio firewall non blocchi traffico da e verso questo range.

Le porte utilizzate per la segnalazione sono standard SIP UDP/TCP 5060. Il sistema è in ascolto anche sulle porte UDP/TCP 5062 che possono essere utilizzate per bypassare apparati con nat traversal, sip-alg che consigliamo di disabilitare sul proprio apparato router.

Le porte RTP abilitate e consigliate sono da 25000 a 60000.

N.B. il dominio VoiP non è abilitato al ping, è quindi normale non ricevere risposta se pingato.

ATTENZIONE : Non sostituire mail il dominio voip fornito con indirizzo IP corrispondente, in questo caso la centrale telefonica OlimonTel.it non riconoscerà l’autenticazione.

4- Toni DTMF.

I toni DTMF sono gestiti in modalità RFC 2833.

Ringback e messaggi in band, Il ring back e la messaggistica vengono inviati in band tramite early dialog e l’utilizzo del messaggio SIP 183.