Procedura configurazione Voip Olimontel Asterisk PBX

Procedura configurazione Voip Olimontel Asterisk PBX

  1. Scopo del documento

    Scopo del presente documento è quello di illustrare come procedere alla configurazione del servizio Voip Olimontel.it sul PBX Asterisk
    Lo scopo della procedura è quello di fornire all’utente le necessarie informazioni eseguire correttamente i passaggi per la configurazione del servizio OlimonTel VOIP.

  2. Note generali Autenticazione

    È necessario inviare il login completo di dominio:
    per esempio 5021111111xx@sip2.olimontel.it

  3. Codec supportati

    I Codec supportati nativamente sono G729A e G711A a 20ms.
    Attraverso “transcoding” viene supportato GSM a 20ms.

    NB: l’utilizzo del transcoding disabilita il funzionamento dell’autonomous transitioning.
    Questo disabilita il funzionamento del fax/modem sulla linea.


  4. Network-porte/IP

    Il Range di IP utilizzati da Olimontel VOIP sip2.olimontel.it è 77.239.128.0/24, sia per l’audio che per le segnalazioni.

    Il servizio con login utilizza IP 77.239.128.7, mentre le selezioni passanti/trunk utilizzano IP 77.239.128.13, è quindi necessario assicurarsi che il proprio firewall non blocchi traffico da e verso questo range.

    Le porte utilizzate per la segnalazione sono standard SIP UDP/TCP 5060. Il sistema è in ascolto anche sulle porte UDP/TCP 5062 che possono essere utilizzate per bypassare apparati con nat traversal sip.

    Le porte RTP abilitate sono da 25000 a 60000.

  5. Toni DTMF

    I toni DTMF sono gestiti in modalità RFC 2833.
    Ringback e messaggi in band
    Il ring back e la messaggistica vengono inviati in band tramite early dialog e l’utilizzo del messaggio SIP 183.

  6. STAR CODE

    Il servizio Voip Olimontel con sip2.olimontel.it permette l’utilizzo di alcune feature:

    Servizi di chiamata anonima:

    CLIR = CLI id Restriction ( invio della chiamata con numero riservato )

    Servizi di Trasferimento della chiamata:

    Il servizio permette di trasferire le telefonate in arrivo al tuo numero verso un telefono di rete fissa o mobile a tua scelta.

    CFU = Call Forwarding Unconditional ( deviazione di chiamata incondizionato )
    CFB = Call Forwarding on Busy ( deviazione di chiamata su occupato )
    CFDA = Call Forwarding Don’t Answer ( deviazione di chiamata su mancata risposta )

    Per attivare i servizi:
    CLIR *31# + numero
    CFU *21# +numero
    CFB *22# +numero
    CFDA *23# +numero

    Per disabilitare i servizi:

    CFU #21#
    CFB #22#
    CFDA #23#

  7. Esempio configurazione

    Sotto viene illustrato un esempio dei vari file di configurazione per pbx Asterisk.
    Le numerose varianti dovute all’evoluzione ed alla complessità del sistema PBX asterisk non permettono una configurazione esatta per tutti gli utenti, per questo vengono illustrate le principali configurazioni di esempio per permettere l’utilizzo del servizio OlimonTel Voip.

    exten.conf

    [outpbx-olimontel0test]
    exten => _052.,3,Macro(dialout-trunk,${CALLERID(all)},,olimontel0test,SIP/t ot0test,,$ {EXTEN:3},0)
    exten => _052.,4,Hangup
    exten => h,1,hangup

    sip.conf

    [ olimontel0test]
    host=sip2.olimontel.it
    username=50612805xxx
    secret=abcdef
    type=friend
    dtmfmode=inband
    qualify=yes
    canreinvite=no>
    fromuser=50612805xxx
    fromdomain=sip2.olimontel.it
    insecure=very
    context=incoming

    register => 50612805xxx:abcdef@sip2.olimontel.it/50612805xxx

    did.conf

    exten => 50612805xxx,1,NoOp(Incoming call from: ${CALLERID(num)})
    exten => 50612805xxx,n,Set(FROM-EXTERNAL=YES)
    exten => 50612805xxx,n,Set(CALLED-NUM=${EXTEN})
    exten => 50612805xxx,n,Set(CDR(userfield)=IN)
    exten => 50612805xxx,n,Goto(localexten,242,2)

  8. Router – NAT

    Si ricorda che per un corretto uso ed una maggiore affidabilità dei servizi VOIP è consigliato qualora il pbx è dietro Router con NAT effettuare un port forwording delle porte usate, sia quelle di segnalazione 5060, 5061, sia delle porte RTP utilizzate.

    Si consiglia sopratutto per l’uso di selezioni passanti, o in caso si account p-p l’uso di un IP direttamente assegnato al PBX.